Sabato 1 ottobre, alle ore 21, quattro strumentisti dei Wiener Philharmoniker suoneranno nel Duomo. Il concerto è organizzato da Icit Savona e Ensemble Nuove musiche, nell’ambito del Festival Internazionale di Musica di Savona.

Tibor Kovac e Lara Kusztrich, violino, Holger Tautscher, viola, Orfeo Mandozzi, violoncello, eseguiranno “Die Lerche” (L’allodola) di Haydn e il “Quartetto in mi minore di Verdi.

I “Wiener”, e cioè l’Orchestra Filarmonica di Vienna, fondata nel 1842, sono una delle compagnie musicali più note e prestigiose al mondo. La loro sede è il Musikverein, il centro più importante per la musica classica di Vienna. Dal 1º gennaio 1939 l’orchestra offre alla città, dalla Goldener Saal, il Concerto di Capodanno,  trasmesso in mondovisione in più di novanta Paesi, dedicato in particolare alle musiche viennesi degli Strauss.

Dopo lo splendido concerto dei Berliner Philarmoniker e l’incontro su Böll, con letture da “Diario d’Irlanda” (“Irisches Tagebuch”), il prossimo appuntamento ICIT sarà in spiaggia, mercoledì 27 luglio, alle ore 21,15, presso i Bagni Torino, a Savona, in Corso Vittorio Veneto. Verrà proiettato il film “GOETHE !”, regia di Philipp Stölzl, dalla cineteca del Goethe-Institut Italien, con sottotitoli e presentazione in italiano. Ingresso libero.

Il film, ambientato in Germania nel 1772, racconta le vicende di un giovane e ribelle Goethe, in contrasto con il padre. L’incontro con la bella Lotte segnerà la sua vita e gli offrirà lo spunto per il celebre romanzo “I dolori del giovane Werther”.

Le riprese sono state girate in numerose località tedesche tra cui le splendide località di Dresda, Görlitz, Merseburg e Quedlinburg.

Il film sarà preceduto alle ore 20 da una cena con prenotazione obbligatoria (telefono 339.689061oppure mail icit.savona@gmail.com)

Nel 225° anniversario della nascita di Franz Schubert (Vienna 1797- 1828), vissuto appena 31 anni, l’Icit organizza un concerto giovedi 19 maggio, alle ore 20,45, nella sala “Stella Maris”, presso la Chiesa di San Raffaele al porto, Savona.

Il programma prevede l’esecuzione di:

Impromptu Op. 90 n. 1 – Allegro molto moderato

Impromptu Op. 90 n. 2 – Allegro

Impromptu Op. 90 n. 3 – Andante mosso

Klavierstück D 946 n. 1 – Allegro assai

Impromptu Op. 142 n. 1 – Allegro moderato

Klavierstück D 946 n. 2 – Allegretto

Impromptu Op. 90 n. 4 – Allegretto

Al piano il maestro Dario Bonuccelli.

I brani musicali saranno intervallati da letture di poesie del Romanticismo tedesco, a cura di Gabriella Bianchi.

Venerdì 22 aprile, alle ore 21 nella Chiesa di Sant’Andrea, piazza dei Consoli, in memoria di Don Silvio Delbuono, si terrà il concerto del gruppo musicale “Pro Musica Antiqua”: da Matthäus-Passion e Johannes-Passion di Johann Sebastian Bach, arie, cori, corali e recitativi. Maria Catharina Smits soprano, Gaetano Conte flauti, Annalisa Del Grosso violino, Filippo Piceda corno inglese, Orsolina Gnan trombone, Donatella Ferraris violoncello, Daniela Piazza clavicembalo, Mario Del Grosso organo. Letture di Gabriella Bianchi.

Il genere musicale della Passione ha origini molto antiche e trova la sua origine nei racconti evangelici. Nel 1600 al testo del Vangelo vennero aggiunte parti testuali utilizzate per le arie, gli ariosi e i cori.Questo genere di Passione fu portato al suo livello più alto da Bach che crea capolavori assoluti, esempi di perfezione, bellezza e potenza drammatica.

Una preghiera per l’Ucraina, dove si sta consumando il martirio di Mariupol, città gemellata con Savona, concluderà la serata.

Federico II Hohenstaufen, imperatore del Sacro Romano Impero, è uno dei più affascinanti personaggi della storia europea. Nipote di Federico Barbarossa da parte di padre, erede della dinastia normanna degli Altavilla da parte di madre, fece dell’Italia meridionale il cuore del suo impero. Il fascino di una personalità poliedrica, di una cultura aperta anche a mondi diversi, di ambizioni politiche di ampio respiro lo fecero definire “Stupor mundi”. A lui l’ICIT ha dedicato una serie di eventi: alcune conferenze, l’ultima, il 17 marzo, di Enzo Motta, in collaborazione con la Società di Storia Patria, due viaggi-studio, uno in Basilicata e Puglia, terre che conservano numerose tracce della storia di Fedrico II tra cui molti castelli, l’altro nelle Marche, dove nacque.

Le iniziative proseguono con due appuntamenti preso la Sala multimediale “Stella Maris” :

MERCOLEDÌ 23 MARZO, ore 17: “Sulle tracce di Federico II”. Proiezioni di fotografie di Maurizio Loviglio dai viaggi ICIT da Jesi a Castel del Monte

LUNEDI 28 marzo, ore 17: Elena Bono e Federico II. “Le spade e le ferite”, introduzione e proiezione di alcune brani dell’opera teatrale. In collaborazione con il Sodalizio siculo-savonese “Pirandello”.

È in preparazione un viaggio-studio in Sicilia per concludere gli itinerari federiciani proposti dall’Istituto.

Domenica 19, alle ore 21, nella Chiesa di S. Andrea, Piazza dei Consoli, Savona, WEIHNACHTSKONZERT, 39° Concerto ICIT di Natale: atmosfera e musica della tradizione tedesca.

Stefanna Kybalova soprano, Danilo Formaggia tenore, Valter Borin pianoforte

Musiche di Bach, Mozart, Händel, Cornelius, Marschner, Brahms e canti natalizi .

Ingresso libero con green pass e mascherina.

Prenotazioni: icit.savona@tin.it

3387291554

Con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania di Milano e il sostegno del Goethe-Institut